Cos'è la Coerenza delle Parole Chiave?

La consistenza delle parole chiave può essere definita come avere parole chiave o insiemi di parole chiave che si desidera posizionare distribuiti sui vari elementi di una pagina web.

Consistenza delle Parole Chiave in Azione

Parole con trattino come "air-crew" o "chat-room" (a differenza di "aircrew" o "chatroom") sono lette come due parole diverse semanticamente da Google.

Nel tuo audit SEO, sono separati in Individuali e Frasi chiave:

report di audit seo parole chiave

frasi del rapporto di audit SEO

Nel nostro esempio qui, "chat-room" e "chatroom" sono considerate due parole diverse dai bot dei motori di ricerca.

Questo significa che se utilizzi queste due versioni della stessa parola, saranno trattate come parole separate e diluiranno la tua autorità di parola chiave.

Lo stesso vale per parole che utilizzano marchi registrati come ™. Se usi questi simboli di marchio registrato, usa solo una versione poiché l'utilizzo di entrambi ridurrà la tua autorità di parola chiave.

La consistenza delle parole chiave è l'atto di utilizzare in modo coerente le parole chiave per le quali si desidera posizionarsi.

Consistenza delle Parole Chiave vs. Densità delle Parole Chiave

La densità delle parole chiave è il numero di volte che una parola chiave viene utilizzata nel contenuto di un sito web. È solitamente espressa come una percentuale ed esiste in molte varianti, come:

Densità = ( Nkr / ( Tkn -( Nkr * ( Nwp-1 ) ) ) ) * 100

Densità = la tua densità di parole chiave

Nkr = quante volte una specifica parola chiave è ripetuta

Nwp = numero di parole nella frase

Tkn = parole totali nel testo analizzato

formula della densità delle parole chiave

Quindi, per una pagina di 400 parole riguardante l'ottimizzazione per i motori di ricerca in cui "ottimizzazione per i motori di ricerca" è usato quattro volte, la densità della frase chiave è (4*3/400)*100 ovvero il tre percento - Fonte: Wikipedia

D'altra parte, la consistenza delle parole chiave si verifica quando la parola chiave è utilizzata nei luoghi più importanti (ad esempio, l'intestazione, gli elementi meta, le intestazioni o testo alternativo) in tutta una pagina web e in un modo che segue un ordine particolare, un modello o una sintassi.

Google non utilizza più la densità delle parole chiave come fattore di posizionamento

La densità delle parole chiave, in generale, è qualcosa su cui non mi concentrerei. I motori di ricerca sono in qualche modo andati oltre.”—John Mueller di Google, 2014.

"Google si riserva il diritto di fare ciò che riteniamo migliore per mantenere la rilevanza dei nostri risultati di ricerca, e ciò include prendere provvedimenti contro lo stuffing di parole chiave."—Matt Cutts, Consiglio SEO: Evita lo stuffing di parole chiave

La consistenza delle parole chiave è utilizzata come fattore di posizionamento.

Google utilizza le parole chiave usate nel tag del titolo, meta descrizione, intestazioni, coerenza e frequenza per indicare l'argomento di una pagina e la sua categoria.

parole di transizione seo

parola chiave nell'intestazione

Perché è importante avere consistenza nelle parole chiave sulle tue pagine web?

Posizionamento più alto nei Risultati di Ricerca

Quando utilizzi le parole chiave in modo coerente, i bot dei motori di ricerca possono trovarle facilmente sul tuo sito web, aumentando le possibilità di posizionarti più in alto nei risultati dei motori di ricerca.

Le parole chiave sono un indicatore della categoria del tuo sito web, così come della rilevanza di una pagina rispetto alle query di ricerca.

Tassi di Rimbalzo

La coerenza delle parole chiave mantiene bassi i tassi di rimbalzo segnalando ai motori di ricerca di cosa tratta la tua pagina, inviando quindi solo utenti mirati al tuo sito che stanno cercando quel particolare contenuto.

Immagina che un utente clicchi sul tuo sito web che mostra "abiti su misura" solo per scoprire che il link si apre su una pagina con un articolo riguardante i giocattoli per bambini.

La coerenza delle parole chiave ti permette di utilizzare parole chiave simili nel tuo titolo H1 e nel titolo meta, assicurando che l'utente cliccherà su un'intestazione e troverà lo stesso argomento nel tuo titolo e nel contenuto della pagina; i due componenti sono correlati e sono rilevanti per l'intento dell'utente.

Come ottimizzare la coerenza delle tue parole chiave

Usa Solo Una Versione di Parole Composte e Con Trattino o Simboli di Marchio Registrato

Usa solo una versione dei simboli di marchio registrato e usala solo una volta. Un buon posto per usare i simboli di marchio registrato è nel piè di pagina o nella pagina “Su di noi”.

Se le parole chiave per cui intendi posizionarti sono parole composte, scegli solo un formato.

esempio di sidehustle

Fai molta attenzione, anche con l'uso delle maiuscole. Per esempio, se scegli "chatroom", mantieni quella; non passare a "Chatroom" o "chat-room".

Assicurati che il contenuto nel tag H1 e nel Meta Title sia simile

Quando crei un pezzo di contenuto, per esempio, un articolo, hai due titoli: il titolo H1 (titolo nella pagina) e il titolo meta.

Questi due titoli potrebbero essere esattamente uguali, ma ciò significherebbe perdere opportunità di SEO.In sostanza, il meta titolo dovrebbe rendere il tuo contenuto cliccabile (cioè, dovrebbe suscitare nell'utente la voglia di saperne di più).

In questo caso, è necessario avere un meta titolo e un titolo H1 diversi, ma devono essere simili sotto certi aspetti; devono comunque essere simili l'uno all'altro.

Ecco un esempio di un diverso titolo H1 e titolo meta. Puoi vedere che il tag H1 è “I 20 migliori strumenti di gestione dei social media per aziende di tutte le dimensioni” mentre il tag del titolo è “I 20 migliori strumenti di gestione dei social media per aziende”.

titolo buffer

esempio di titolo buffere

Utilizzare meta titoli e titoli H1 completamente diversi può effettivamente far pensare all'utente di aver aperto la pagina sbagliata e potrebbe lasciare il tuo sito.

Un esempio:

Titolo: Qual è la differenza tra densità delle parole chiave e coerenza delle parole chiave?

H1: Conosci la differenza tra la consistenza delle parole chiave e la densità delle parole chiave?

Nel presente caso, le due tessere sono simili. L'H1 è un indirizzo diretto al lettore, mentre il meta titolo è più amichevole per la ricerca.

Un altro esempio:

Titolo: 8 Opzioni di Densità delle Parole Chiave per il 2022

H1: La densità delle parole chiave è morta! Cosa segue?

Il meta titolo è più focalizzato sulle parole chiave, mentre l'H1 permette una certa creatività.

Un modo per rendere i tuoi titoli H1 creativi è utilizzare i due punti. Un esempio potrebbe essere:

Al diavolo la Densità delle Parole Chiave: 10 Modi per Battere Google al Suo Proprio Gioco

Come avrai notato, quando si utilizza un due punti, il titolo diventa più lungo e ti dà più spazio per la creatività. Questo sicuramente rende il titolo cliccabile, ma potrebbe non essere vantaggioso per la SEO.

Il meta titolo deve essere semplice; usa la parola chiave “keyword density” per farlo assomigliare al titolo H1.

Mentre potrebbe non essere sempre necessario avere due titoli, l'utilizzo di due titoli ti offre un vantaggio competitivo e può aiutare ad aumentare la rilevanza e l'affidabilità del tuo sito web.

Usa le parole chiave per cui intendi posizionarti in posti specifici sulla tua pagina web

Ci sono cinque posti che i bot dei motori di ricerca esamineranno quando esplorano il tuo sito web e le pagine web:

  • L'URL del tuo contenuto
  • Titolo meta
  • Tagline (quello che è anche noto come la meta description)
  • Tag dell'intestazione
  • Il contenuto principale della pagina
  • Immagini (Testo alternativo, titolo dell'immagine, ecc.)
  • Meta tag (a volte anche i motori di ricerca possono controllarli)
  • Il nome del file dell'immagine deve includere la parola chiave principale per la quale vuoi posizionarti

Ciò significa che le parole chiave per le quali intendi posizionarti devono essere menzionate in tutte le aree sopracitate.

Oltre all'utilizzo delle parole chiave pertinenti in tutti i posti giusti, è necessario anche avere una strategia riguardo a quante parole chiave targettizzare per pagina.

Idealmente, vuoi puntare su una parola chiave principale e due o tre parole chiave per pagina.

Elaborazione del Linguaggio Naturale (NLP) e Coerenza delle Parole Chiave

Cos'è l'Elaborazione del Linguaggio Naturale?

È importante comprendere l'intelligenza dietro la logica e le relazioni tra le parole quando si discute di NLP.

NLP può essere definito come l'analisi del testo e l'individuazione della relazione tra le parole così come i significati dietro di esse.

I Componenti della NLP

  • Tokenizzazione – suddividere una frase nei termini distinti
  • Salience – determina la rilevanza del testo rispetto a un argomento. È determinata dalla co-citazione di parole sul web e dalle relazioni tra entità
  • Etichettatura delle parti del discorso – classificazione delle parole in base alle parti del discorso
  • Sentiment – un punteggio della visione o dell'atteggiamento verso le entità in un articolo
  • Lemmatizzazione – determinare se una parola ha diverse forme
  • Dipendenza tra Parole – crea relazioni tra parole basate su regole grammaticali
  • Estrazione del Tipo di Contenuto – utilizzando schemi strutturali per determinare il tipo di contenuto di un testo dato
  • Parse label – classifica la relazione tra due parole connesse tramite una dipendenza
  • Estrazione di entità nominate – identifica parole con un significato “noto” come nomi di luoghi o persone
  • Significato implicito strutturato – questo è stabilire la comprensione secondaria del testo
  • Categorizzazione degli argomenti – classificazione del testo in categorie di argomento
  • Classificazione e funzione del testo – determinare la funzione intesa del contenuto

Come Integriamo la Coerenza delle Parole Chiave e la NLP?

Ricorda, la consistenza delle parole chiave riguarda una particolare parola chiave o un insieme di parole chiave per le quali intendi posizionarti, e come le utilizzi in modo coerente sul tuo sito web.

Esaminiamo come puoi integrare i due concetti menzionati sopra.

1) Ricerca il Tipo di Domande che le Persone Usando la Tua Parola Chiave Fanno

L'intento dell'utente è diventato un focus centrale nei risultati di ricerca. Molte persone effettivamente pongono domande ai motori di ricerca, il che ha portato all'uso di assistenti Google come Alexa.

quora

Potresti utilizzare forum di discussione come Reddit e Quora per vedere il tipo di domande che gli utenti sono propensi a fare.

Le persone chiedono anche" così come il "Anche le persone cercano"Le caselle in Google forniscono anche informazioni sul tipo di domande che gli utenti pongono riguardo la parola chiave rilevante."

le persone cercano anche frasi

google persone fanno anche domande

Dovrai quindi creare i tuoi contenuti per rispondere a quelle domande.

Assicurati che le tue risposte siano brevi, solo due o tre frasi, e imitino le risposte che gli utenti riceverebbero da assistenti come Siri o Alexa.

Meglio ancora, assicurati che la risposta sia una parafrasi della domanda utilizzando la stessa variante della parola chiave inserita dall'utente.

Ecco un esempio:

L'utente digita:

Perché è importante avere una consistenza delle parole chiave sulle tue pagine web?

Risposta:

L'importanza di avere una consistenza delle parole chiave nelle tue pagine web è che aiuta nel posizionamento sui motori di ricerca.

2) Assicurati che la Tua Parola Chiave Corrisponda a una Particolare Unità di Classificazione

Questo è perché NLP utilizza un concetto noto come parsing, che divide le parole o i contenuti in particolari unità di classificazione.

Ad esempio, “consistenza delle parole chiave” può essere classificato come un concetto di SEO.

Una domanda come “Quante volte dovrei usare una parola chiave per ottenere una consistenza della parola chiave?

risposta di Google

Di chi è la risposta:

Dovresti usare una parola chiave almeno una volta nel titolo, almeno una volta nell'intestazione, due o tre volte nel tuo contenuto e una volta nella tua meta descrizione.

Il concetto di "volte" qui sarà classificato come un determinante di frequenza, quindi il bot del motore di ricerca cercherà questo nella risposta. Nella risposta qui, parole come "una volta", "due" e "tre" denotano frequenza.

3) Utilizza Strutture di Frasi Semplici

I parser NLP di Google devono analizzare una frase senza incontrare ostacoli.

Questo è possibile solo se una frase ha una struttura semplice. In questo modo, Google è in grado di creare collegamenti tra le parole.

Se la struttura della frase è complicata, Google non sarà in grado di creare quei collegamenti o potrebbe dover fare parecchi salti per cercare di creare una relazione tra le parole.

Ecco un'immagine che spiega il concetto di hops.

esempio di luppoloFonte dell'immagine: Briggsby

4) Vai Direttamente al Punto nel Tuo Contenuto

Quando giri intorno al problema, rendi più difficile per Google determinare la precisione della risposta, poiché i bot non saranno in grado di analizzare la risposta.

Questo diminuisce ulteriormente la rilevanza del contenuto.

Una query come “Quante volte dovrei usare una parola chiave per ottenere una consistenza della parola chiave?

Con una risposta come:

Se comprendi il concetto di densità delle parole chiave, sarà facile comprendere la consistenza delle parole chiave. Anche se i concetti possono sembrare simili, sono piuttosto diversi. La densità delle parole chiave è il numero di volte che una parola chiave viene utilizzata nel contenuto di un sito web. Di solito è espressa come una percentuale. D'altra parte, la consistenza delle parole chiave si verifica quando la parola chiave viene utilizzata nei posti più importanti in tutta una pagina web, in un modo che segue un ordine particolare, un modello o una sintassi.

Tale risposta non è affatto precisa, rendendo difficile per Google l'analisi.

È importante notare a questo punto che le capacità di lettura di Google non sono le migliori.

Quindi, se una frase ha una struttura eccessivamente complicata, Google potrebbe non essere in grado di determinare con precisione se il contenuto risponde o meno a una domanda, anche se è corretto.

5) Evita l'Uso di Antecedenti Poco Chiari

Le parole che si riferiscono al soggetto sono note come antecedenti. Sono solitamente pronomi come lui, lei e esso.

Un'affermazione come “La densità delle parole chiave è il numero di volte che una parola chiave viene utilizzata nel contenuto di un sito web. Solitamente è espressa come una percentuale.”

"It" qui può essere interpretato come "parola chiave" o "densità di parole chiave" da Google, quindi il motore di ricerca può concludere che la risposta con l'antecedente non sia quella corretta.

6) Vai Oltre la Risposta alla Prima Domanda

Il tuo contenuto dovrebbe andare oltre la prima domanda che ti viene in mente quando vedi un particolare termine di ricerca.

Ad esempio, se un utente digita un termine di ricerca come “consistenza delle parole chiave”, potrebbe essere alla ricerca delle seguenti informazioni:

  • Cos'è la consistenza delle parole chiave?
  • Quante volte dovrei usare una parola chiave per raggiungere la consistenza?
  • Come misuro la consistenza delle parole chiave?
  • Dove esattamente dovrei distribuire la parola chiave?

Questo è dove entra in gioco l'intenzione dell'utente. Devi soddisfare più di quello che è il bisogno immediato dell'utente.

Potresti voler trattare questo argomento in diversi pezzi di contenuto piuttosto che in uno solo. Se il tuo contenuto è un articolo, potresti volerlo rendere lungo e informativo.

La consistenza delle parole chiave è un concetto che devi provare. Aiuterà con il posizionamento nei risultati di ricerca e nella riduzione dei tassi di rimbalzo.

metriche del bounce rateImmagine fonte: Hubspot

Fai attenzione a non esagerare con l'inserimento di parole chiave nel tentativo di ottenere una consistenza delle keyword, però. Puoi anche integrare l'Elaborazione del Linguaggio Naturale nei tuoi sforzi per la consistenza delle keyword.

È impossibile non notare la differenza che la coerenza delle parole chiave fa una volta che la si è utilizzata.

Come aggiungere parole chiave in WordPress

Ottimizzare la tua pagina con le parole chiave consiste nel posizionarle nel posto giusto. Ci sono diversi posti in cui puoi mantenere il livello di coerenza che hanno il maggiore impatto sulla SEO.

Questi sono:

    1. Titolo
    2. Meta Descrizione
    3. Intestazione
    4. Testo Alternativo

Se hai bisogno di maggiori informazioni su come aggiungere le tue parole chiave in ogni posto, puoi consultarle qui:

Come aggiungere il Title Tag

Come aggiungere la Meta Description

Come aggiungere i Tag dell'intestazione

Come aggiungere Alt

Come aggiungere parole chiave in Wix

Se hai bisogno di sapere dove e come aggiungere parole chiave alla piattaforma Wix, ecco alcune guide pratiche che abbiamo scritto per te:

Come aggiungere il Title Tag

Come aggiungere la Meta Description

Come aggiungere i Tag dell'intestazione

Come aggiungere il Testo Alt

Come aggiungere parole chiave in Shopify

Le seguenti guide sono qui per aiutarti se hai bisogno di assistenza nell'aggiungere parole chiave a ogni pagina Shopify:

Come aggiungere il Tag del Titolo

Come aggiungere la Meta Description

Come aggiungere i Tag dell'Intestazione

Come aggiungere il Testo Alt

Conclusione

Raggiungere la giusta consistenza delle parole chiave è davvero importante se vuoi massimizzare la capacità della tua pagina di posizionarsi nei risultati dei motori di ricerca.

Segui i consigli e i suggerimenti in questo articolo per assicurarti di ottenere la giusta consistenza delle parole chiave su ogni pagina.