Cos'è la Tassonomia dei Siti Web?

La tassonomia è un sistema utilizzato per classificare le cose. È usata per definire relazioni e somiglianze tra l'insieme di termini descrittivi ed etichette.

Una tassonomia del sito web implica la creazione di un sistema di classificazione per il tuo sito web per rendere più facile agli utenti navigare il tuo sito e ai visitatori trovare i contenuti che stanno cercando. Questo accade perché la tassonomia rende possibile etichettare contenuti strutturati e non strutturati.

In altre parole, la tassonomia rende più facile organizzare, sistemare, riorganizzare, cercare e distribuire contenuti in vari modi. Infatti, una media del 38% dei visitatori di un sito web se ne andrà se questo è disposto in modo scadente. Ciò crea la necessità di assicurarsi che il tuo sito sia ben organizzato.

I benefici della tassonomia dei siti web

tassonomia

Presenta Contenuti Correlati ai Lettori

Ad esempio, puoi avere i tuoi contenuti organizzati per argomento, tipo, video, notizie, podcast, ecc. In modo che quando un elemento appare, compaiono anche altri elementi correlati.

Fondamentalmente, ci sono molti modi in cui puoi organizzare i tuoi contenuti, e la tassonomia assicura che i tuoi sforzi siano ripagati. Se il tuo sito web è organizzato per argomento o video per aumentare la ricercabilità, la tassonomia è utile. È un sistema potente che aiuta a presentare contenuti correlati ai tuoi lettori.

La tassonomia migliora la comunicazione

Una tassonomia ben pianificata aiuta a migliorare la comunicazione con i tuoi clienti organizzando le informazioni in un modo che si allinea con ciò che i tuoi utenti si aspettano. Questo si traduce in un aumento del ROI attraverso la reperibilità SEO, l'autoassistenza dei clienti, il commercio, la scoperta di contenuti e il marketing online.

La tassonomia migliora l'esperienza di ricerca

Per non parlare del fatto che la tassonomia potenzia anche l'esperienza di ricerca. Fare affidamento solo sulla ricerca per parole chiave non è sufficiente per offrire ai tuoi utenti ciò che stanno cercando.

Ad esempio, per fornire ai visitatori una ricerca per servizi informatici, puoi utilizzare la tassonomia per associare i servizi informatici a nodi tassonomici come "computer usati", "computer nuovi", "riparazione computer" o "servizi gestiti".

Fare ciò migliora l'esperienza di ricerca dove gli utenti possono visualizzare altre opzioni suggerite che potrebbero interessarli.

La tassonomia del sito web collega le persone ai loro interessi

La tassonomia rende semplice per le persone essere collegate ai loro interessi e gusti. Ad esempio, se un utente è interessato a un argomento o a notizie sul tuo sito web, la tassonomia si assicura che l'utente riceva abbastanza contenuti correlati sul tuo sito web.

Ecco un esempio di tassonomia in azione che aiuta a collegare gli utenti per leggere altri articoli correlati a ciò che stanno leggendo:

La tassonomia crea densità concettuale per i robot

I robot comprendono i concetti dei siti web attraverso l'analisi semantica. Questo significa che concetti di contenuto più forti e relazioni aiutano i robot a comprendere come i contenuti siano correlati. Un buon esempio sono i robot impiegati dai motori di ricerca per trovare, indicizzare e classificare i contenuti.

Rendere più facile per i bot esplorare il tuo sito attraverso la tassonomia può anche aiutare ad aumentare il flusso dell'esplorazione senza alcun problema tecnico di SEO. Pertanto, categorizzando i tuoi contenuti con parole chiave pertinenti aiuta ad indicizzare i tuoi contenuti più velocemente e in modo più efficiente.

La Tassonomia del Sito Web Crea "Link Juice"

Link juice è usato per riferirsi al valore SEO di un hyperlink verso una particolare pagina del tuo sito web. Secondo Google, una moltitudine di hyperlink di qualità (o semplicemente “link”) sono uno dei fattori più importanti per ottenere le prime posizioni nel motore di ricerca di Google.

In poche parole, quando la struttura del tuo sito è ben ottimizzata per la ricerca, sia gli utenti che i bot dei motori di ricerca accedono facilmente a tutto il contenuto correlato all'interno di una sottocartella del sito.

Metadati

Che cosa sono i metadati? I metadati sono dati sui dati. Nel contesto della gestione dei contenuti, sono informazioni sul contenuto.

Fondamentalmente, i metadati sono i mattoni per creare un sistema di gestione dei contenuti (CMS) strutturalmente solido come WordPress. Sono un insieme di dichiarazioni con ciascuna dichiarazione costituita da una proprietà o elemento e il suo valore associato.

Sono utilizzati dai CMS per dare struttura, contesto e significato ai contenuti. Un CMS può sfruttare struttura, contesto e significato per fornire il contenuto giusto al momento giusto alle persone intenzionate.

tassonomia

fonte dell'immagine di Simplea

Tipi di Metadati

  • Metadati Strutturali: Questo tipo è implicito nell'elemento di contenuto ed è solitamente generato dal sistema o automaticamente rilevabile. I metadati strutturali sono l'ossatura di un CMS e vengono spesso aggiunti dal CMS o da un sistema esterno automatizzato di arricchimento dei contenuti. Essi includono il tipo di file, il formato, la data di creazione, il tipo di contenuto, gli identificatori unici e la relazione ereditata dalla cartella.
  • Metadati Descrittivi: Questo tipo è esplicito per l'elemento di contenuto e aggiunto dagli utenti. Titolo, soggetto, la descrizione del documento, lingua e la data di pubblicazione sono un buon esempio di metadati descrittivi. Svolgono un ruolo significativo nel migliorare la navigazione e la scopribilità del contenuto.

Perché il Contesto è Cruciale?

Struttura URL

Ogni pagina ha il proprio valore sia per i motori di ricerca che per gli utenti. I motori di ricerca utilizzano il contesto e la struttura del sito web per comprendere il flusso delle metriche di ranking e il valore della pagina rispetto agli obiettivi delle parole chiave.

D'altra parte, gli utenti o gli esseri umani navigano basandosi su un modello mentale. Ora esaminiamo le pagine comuni di un sito web e come influenzano i motori di ricerca e gli utenti.

Pagine di Informazione

Le pagine di informazione sono molto utili per i visitatori. Puoi utilizzarle per attrarre backlink, vendere un servizio o prodotti dopo aver fornito informazioni e internamente usarle per collegare a pagine di categoria cruciali.

La buona notizia è che non c'è limite al numero di pagine informative che puoi creare. Ma ricorda di categorizzarle per evitare un'enorme lista di pagine all'interno del menu di navigazione.

Pagine di Prodotto o Servizio

Una pagina di prodotto o servizio tende a concentrarsi maggiormente su un singolo servizio o prodotto offerto. Anche se avere tutti i prodotti o servizi elencati nelle pagine di categoria può sembrare una buona idea, non è SEO-friendly. Questo tipo di configurazione rende difficile per i motori di ricerca posizionare le tue pagine.

Pagine delle Categorie

Questi tipi di pagine si concentrano maggiormente su parole chiave generiche. Portano traffico prezioso a un sito web. Spesso, conducono a un gruppo correlato di prodotti o servizi. In alcuni casi, portano a pagine di sottocategoria.

Pagine del Blog

Le pagine del blog sono utilizzate per promuovere prodotti e servizi e fornire informazioni. Possono anche essere utilizzate per mostrare qualsiasi novità riguardante l'attività.

La bellezza di queste pagine è che attraggono traffico di nicchia, si integrano perfettamente con gli sforzi di marketing sui social media, attirano backlink SEO esterni e aiutano ad aggiungere contenuti aggiuntivi al sito web.

Obiettivi delle Tassonomie dei Siti Web

Comprendere gli obiettivi della tassonomia fin dall'inizio è molto importante. Gli obiettivi da considerare sono business, utente e contenuto:

  • Business: Qual è l'obiettivo della tua tassonomia? Per migliorare la gestione dei contenuti o la gestione dei documenti devi assicurarti di avere un obiettivo fin dall'inizio.
  • Utente: Successivamente, assicurati di avere informazioni chiare sul tuo pubblico di riferimento. Queste informazioni includeranno profili degli utenti, utilizzo delle informazioni e contenuti che troverebbero utili e pertinenti.
  • Contenuto: Che tipo di contenuto hai o prevedi di creare? Il tuo contenuto è limitato a specifiche iniziative o team? Qual è lo scopo operativo del contenuto?
  • Google: La navigazione di un sito web è importante per aiutare i visitatori a trovare rapidamente i contenuti che desiderano. Può anche aiutare i motori di ricerca a comprendere quali contenuti il webmaster ritiene importanti. Anche se i risultati di ricerca di Google sono forniti a livello di pagina, Google apprezza anche avere un'idea del ruolo che una pagina gioca nel contesto più ampio del sito.

Creare una Tassonomia Efficace per il Sito Web

Struttura URL

Mentre non esiste un modo corretto per creare una tassonomia, di seguito ti guideremo attraverso i passaggi di base che puoi utilizzare per creare e sviluppare la tassonomia del tuo sito web.

1. Determina lo Scopo Primario

Qual è lo scopo principale dello sviluppo di una tassonomia? Organizzare il tuo sito web, aumentare la ricercabilità o potenziare il SEO? È una buona idea essere specifici su ciò su cui ci si sta concentrando. Se l'obiettivo è organizzare il tuo sito web, allora assicurati di attenerti a quello.

2. Effettua la Ricerca di Parole Chiave per Ogni Sezione della Tassonomia

Supponiamo che tu abbia ristretto a cinque sezioni della tassonomia. Il passo successivo è fare una ricerca di parole chiave per ogni parte della tassonomia. Puoi farlo manualmente o utilizzare strumenti automatizzati per elaborare un elenco di parole chiave potenziali.

E ricorda di scegliere quelle parole chiave direttamente correlate al contenuto della tua pagina. Puoi anche aggiungere parole chiave semantiche che descrivono concetti simili.

3. Considera le Esigenze dei Tuoi Lettori

Assicurati di avere dettagli più precisi (le loro demografiche e abitudini) sui lettori del tuo sito web. Di seguito alcune domande che ti aiuteranno ad affrontare le esigenze dei tuoi lettori:

Dove tendono a trovarsi gli utenti del tuo sito web?

Le persone visitano il tuo sito web a livello locale o internazionale? Se scopri che la maggior parte delle persone che visualizzano il tuo sito web si trova in paesi stranieri, prendi in considerazione l'idea di includere opzioni linguistiche tra cui i visitatori possono scegliere.

Allo stesso modo, è una buona idea includere parole nella categoria della tua tassonomia che ti aiuteranno a connetterti con questi lettori.

Quanto tempo rimangono gli utenti sul tuo sito web?

Quanto tempo le persone rimangono sul tuo sito web? Se trascorrono più tempo, è una buona idea avere diversi livelli della tua tassonomia. Se scopri che trascorrono meno tempo, va bene avere meno livelli possibile.

Cosa cercano i clienti?

Assicurati di effettuare una ricerca approfondita per determinare il tipo di prodotti che i clienti acquistano dal tuo sito web. Una volta che sei sicuro di quei prodotti, crea titoli per le categorie di tassonomia che li aiuteranno a trovare quei prodotti.

4. Scegli la Struttura di Tassonomia che Funziona Meglio per il Tuo Sito Web

Quando si tratta di scegliere una struttura di tassonomia, hai diverse opzioni. Esse includono:

Tassonomie Flat

tassonomia piatta

Questo tipo di tassonomia ha una pagina principale con un elenco di sottocategorie. Non ci sono livelli all'interno delle sottocategorie. Pertanto, tutte le sottocategorie sono categorie di primo livello, ed è possibile scegliere dall'elenco delle pagine sulla pagina principale.

Questo tipo di tassonomia è adatto per piccoli siti web.

Una Tassonomia Gerarchica dei Siti Web

tassonomia gerarchica

Questo tipo di tassonomia è adatto per siti web di grandi dimensioni. Ha diversi livelli di sottocategorie all'interno di sottocategorie. A volte, ha nuovi livelli di sottocategorie.

Se scegli di creare una tassonomia gerarchica, ecco i passaggi di base da seguire:

  • Cerca di mantenere il numero di livelli nella gerarchia basso. Farlo aiuta a migliorare la reperibilità dei contenuti.
  • Dividi le pagine in base al tipo di contenuto presente nella pagina piuttosto che sui dati di ricerca per le parole chiave.
  • Usa con cautela gli acronimi per i titoli delle categorie. A meno che tu non sia sicuro che i tuoi lettori saranno familiari con le abbreviazioni utilizzate, assicurati di scriverle per esteso prima di includerle.

Una tassonomia delle reti

tassonomia della rete

Quando si tratta di tassonomia di rete, hai diverse opzioni su come puoi crearne una. Spesso, queste categorie sono collegate l'una all'altra per associazione. In alcuni casi, una tassonomia di rete può essere utilizzata in congiunzione con una tassonomia gerarchica.

Una tassonomia di rete è adatta se possiedi un grande sito web. Ci sono alcuni vantaggi nella creazione di una tassonomia di rete, come, passare il succo SEO, collegare ad altri contenuti pertinenti, ecc.

Cose da tenere a mente quando si crea una tassonomia di rete:

  • Considera di avere il contenuto più popolare disponibile o le informazioni più recenti in una sezione diversa rispetto al resto del contenuto.
  • Se le categorie sono collegate per associazione, assicurati che siano chiaramente correlate l'una con l'altra.

Tassonomia a Facet

Tassonomia delle faccette

Proprio come la tassonomia di rete, ci sono diversi modi di creare una tassonomia sfaccettata. Essi dividono le categorie di contenuto basandosi su un attributo del contenuto o dei prodotti che vengono venduti. Questo tipo di tassonomia è adatto se stai contemplando l'incorporazione di multiple strutture tassonomiche e se stai vendendo più prodotti sul tuo sito.

5. Assembla il Team

Assicurati di avere un team che conosca il contenuto del tuo sito. Per la migliore esperienza, assicurati che il tuo team abbia solide competenze organizzative e capisca come incorporare una migliore strategia SEO per la tua pagina. Di seguito è riportato un elenco di persone da avere nel tuo team:

  • Gestore delle informazioni
  • Specialista SEO
  • Rappresentanti aziendali che lavorano con i contenuti
  • Specialista in tassonomia
  • Specialista tecnico in materia che comprende le opportunità e i vincoli dell'ambiente di implementazione

6. Organizza Riunioni di Squadra

Di seguito sono riportati alcuni consigli che ti aiuteranno ad organizzare riunioni di gruppo di successo quando crei una tassonomia di un sito web:

  • Scegli un capogruppo: Assicurati che ci sia qualcuno responsabile del team. Un buon leader facilita la comunicazione fluida tra i membri del gruppo.
  • Brainstorming: Il miglior approccio consiste nel proporre diverse idee, facendo brainstorming di gruppo prima di sceglierne una. Assicurati che come gruppo, siate giunti a un consenso prima di implementare una tassonomia.

7. Considera se utilizzare l'Automazione

Quando crei la tassonomia del tuo sito web, puoi farlo manualmente o utilizzare strumenti di automazione. Sebbene l'utilizzo di strumenti di automazione sia una buona idea, non è consigliato utilizzare tali strumenti se hai un sito piccolo.

La migliore opzione è utilizzare una combinazione di approcci automatici e manuali. Se devi usare strumenti automatici, allora considera di utilizzare quelli più affidabili, ecco alcuni esempi:

Classr

Classr

GlooMaps

GlooMaps

GenerateWP

GenerateWP

8. Sfrutta il Feedback per Indizi su Come Progettare la Tassonomia del Tuo Sito Web

Un'idea brillante è cercare feedback dai tuoi clienti e utilizzare queste informazioni per determinare la migliore struttura della tua tassonomia. Puoi ottenere informazioni affidabili dai tuoi clienti attraverso sondaggi, moduli online e qualsiasi altra opzione che trovi conveniente. Raccogliere continuamente informazioni sui tuoi clienti ti aiuterà a migliorare la tua tassonomia.

9. Testa la Struttura Tassonomica

Questo comporta testare la tua tassonomia per la sua idoneità in base al tuo obiettivo. La migliore opzione è metterti nei panni dei tuoi spettatori e farti domande come:

  • Riusciranno a trovare le informazioni necessarie?
  • Riusciranno a svolgere tutti i compiti necessari in un tempo ragionevole?
  • Sono tutte le categorie chiaramente definite?

Se la risposta a queste domande è sì, hai centrato l'obiettivo. Altrimenti, torna indietro e apporta i miglioramenti necessari. Dopo aver effettuato queste modifiche, ricorda di ripetere lo stesso processo di test diverse volte fino a quando non sarai soddisfatto della struttura del tuo sito.

10. La creazione della tassonomia del sito web è continua

La tassonomia non è un evento una tantum. Per assicurarti che la tua tassonomia sia aggiornata e per migliorare la reperibilità dei tuoi contenuti, devi controllare spesso la tassonomia del tuo sito per assicurarti che la struttura del sito sia facile da navigare e per apportare gli aggiornamenti necessari.

Migliori pratiche per creare la tua tassonomia degli URL

Ecco alcune delle migliori pratiche che ti guideranno nella creazione di una tassonomia per il tuo sito web:

  • Conosci il tuo pubblico: L'obiettivo principale della tassonomia che creerai è aiutare il tuo pubblico a trovare le informazioni di cui ha bisogno e, infine, a effettuare un acquisto da te. Questo è possibile solo se comprendi a chi stai vendendo. Una volta che hai chiaramente compreso chi è il tuo pubblico di riferimento, diventa più facile creare una tassonomia che risponda alle loro esigenze specifiche.
  • Unificare in Tutta la Tua Organizzazione: È una buona idea condividere e utilizzare la stessa tassonomia in tutte le unità aziendali per garantire un linguaggio comune e una comprensione unificata. Ricorda che i tuoi clienti conoscono o vedono te come un'unica entità e non come unità separate. Quindi assicurati di parlare la stessa lingua.
  • Usa un Linguaggio Pertinente per Ogni Pubblico: Comprendere il linguaggio utilizzato dai tuoi clienti è essenziale quando si crea una tassonomia. Puoi trovare il linguaggio dei tuoi clienti dedicando tempo a scoprire come parlano dei tuoi prodotti e servizi che offri. Una volta che sei sicuro del linguaggio, usalo nella costruzione della tua tassonomia.
  • Consentire l'Estensibilità: La tassonomia non è un evento una tantum. La necessità di aggiungere nuovi servizi e prodotti emergerà man mano che la tua attività cresce. Questo significa che devi pianificare di esaminare la struttura esistente e modificarla secondo necessità.
  • Focus sul Ridimensionamento: Una tassonomia complessa danneggia la reperibilità. Questo non è qualcosa che vuoi che accada quando sei concentrato sul rendere i tuoi contenuti più accessibili. Il miglior approccio è trovare un equilibrio tra essere autorevoli e completi ed essere accessibili.
  • Assicurati dell'Allineamento Funzionale: Assicurati che la tua tassonomia supporti la ricerca, la navigazione del sito web, la personalizzazione e l'integrazione con altre applicazioni aziendali.
  • Implementare per Fasi: Stai pianificando di costruire pensando ai cambiamenti futuri? Hai una tassonomia ragionevolmente estesa? Incerto sui temi o categorie da includere nel tuo sito web? Se sì, va bene implementare la tua tassonomia per fasi. Implementare per fasi ti permette di fare tutto nel modo giusto.

Esempi di Tassonomia dei Siti Web

Ecco due esempi che ti aiuteranno a comprendere la tassonomia in dettaglio:

Se stai utilizzando WordPress, potresti vedere lo stesso widget della barra laterale “Categorie” come il nostro.

Il Blog di SEOptimer

Just Resume

Ecco un piccolo sito web con il loro blog come homepage, utilizzano la barra laterale delle categorie, ma sfruttano anche il menu e hanno creato il menu degli argomenti per aiutare gli utenti a filtrare lo scopo della loro visita al sito.

tassonomia

Salesforce

Una grande azienda con migliaia di risorse, prodotti, componenti aggiuntivi, soluzioni, è facile perdersi nel loro sito web. Fortunatamente, hanno suddiviso le loro risorse e altre aree per i loro utenti:

tassonomia

Analizzando la loro tassonomia. Con un mucchio di argomenti, hanno deciso di categorizzare il loro blog basandosi sulla categoria generale principale dell'argomento.

tassonomia

Utilizzando i tag per i loro articoli, possono isolare e segmentare ancora di più. I tag sono utili se il numero di contenuti sul tuo sito è in crescita.

Questo aiuta gli utenti e i bot a identificare quali altri articoli hanno tag comuni e persino a fornire articoli correlati

taxonomy

UXMatters

Questo sito web ha una categoria per i diversi argomenti discussi sul sito e mostra questa lista di argomenti all'utente. Facendo ciò rende la navigazione all'interno del sito più semplice e rende più facile per gli utenti riconoscere ciò che vogliono cercare.

Inoltre, questo approccio elimina la necessità di memorizzare e cercare di ricordare il nome di ogni argomento. Guarda l'immagine qui sotto per maggiori informazioni.

tassonomia

BT.co.uk

Dai un'occhiata alla sezione Aiuto di BT. Offre diverse categorie. Ad esempio, puoi navigare in base ai loro prodotti: banda larga, TV, linea fissa, mobile.

In alternativa, puoi navigare attraverso le diverse fasi della tua esperienza: Configurazione, Impara, Gestisci, Risolvi un problema.

Ora considera quando BT crea i suoi contenuti di Aiuto. Quegli Articoli sono etichettati con due cose: "fase del percorso del cliente" e "prodotti".

Argomenti come "Come posso configurare manualmente il mio telefono per BT Mobile?" possono apparire nella sezione più popolare e comparirebbero automaticamente anche nella scheda di configurazione perché si tratta di un articolo sulla configurazione di un telefono cellulare.

Questo significa che BT non deve posizionare manualmente queste pagine nella sezione Mobile o nelle schede.

Quando gli autori etichettano i contenuti con Mobile e Setup, appaiono automaticamente nella sezione Mobile>Setup. Quando diventano abbastanza popolari, compaiono nella scheda "Più Popolari".

tassonomia

Forbes

Dai un'occhiata a Forbes. Offre diverse categorie in alto. Ad esempio, puoi navigare per i loro argomenti come: Leadership, Money, Small Business, Lists e altro ancora.

Sulla barra laterale destra, categorizzano anche i contenuti in base alla popolarità e alle scelte dell'editore.

Per un grande sito di pubblicazione di notizie, che pubblica più di 10 articoli al giorno, dovrai creare segmenti come argomenti, popolarità e così via per aiutare i tuoi lettori a scoprire ciò che stanno cercando.

La maggior parte dei lettori di siti di notizie sono alla ricerca delle notizie principali e delle tendenze.

tassonomia

Influenza su YouTube

Recentemente si sta utilizzando un nuovo layout chiamato il “content hub”. Invece di utilizzare il tipico formato blog, questo sito lo sta categorizzando in un modo che è visivamente organizzato.

Un po' come Netflix, dove tutte le categorie sono in ordine.

tassonomia

Conclusione

La tassonomia offre molti benefici che sono molto facili da ottenere. Se segui gli approcci giusti, non c'è nulla che possa impedirti di sfruttarli.

Questa guida ti ha accompagnato attraverso tutto ciò che devi sapere per cogliere questi benefici. Hai bisogno di più informazioni? Siamo qui per darti una mano.